Fornire all’operatore l’acquisizione delle conoscenze, competenze generali, abilità pratiche e schemi di comportamento da adottare in caso di utilizzo della motosega
MODULO GIURIDICO – NORMATIVO
Cenni di normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro con riferimento all’attrezzatura oggetto del corso
Responsabilità dell’operatore
Analisi e valutazione dei rischi nell’utilizzo della motosega
Individuazione delle misure preventive e corretto utilizzo dei rispettivi DPI
Sicurezza nell’utilizzo di motoseghe
Manutenzione ordinaria e straordinaria
MODULO PRIMO SOCCORSO TEORICO
Normativa di carattere generale
Rischi legati ai lavori in quota ed al lavoro operativo del taglio con motosega
Danni del taglio procurato dall’utilizzo della motosega
Tipologie dei kit per il cantiere forestale
MODULO PRATICO
Dimostrazioni pratiche in merito all’utilizzo della motosega
Dispositivi di sicurezza attivi e passivi nell’utilizzo della motosega
Basi della manutenzione e affilatura della motosega
Lavorazione e trattamento delle ramaglie
Atterramento piante impigliate di piccole e medie dimensioni
Tipologie di catene taglienti, carburanti, lubrificanti e loro utilizzo
Identificazione e valutazione dei rischi specifici del cantiere
Distanze di sicurezza valutate in funzione delle condizioni delle piante e delle tecniche di abbattimento ed allestimento adottate
Corretta valutazione della pianta in funzione all’ abbattimento e scelta della direzione di caduta
Individuazione e sgombero della via di fuga
Spalcatura, depezzatura legna da ardere, taglio di abbattimento con cunei, tagli pratico arbusti, piccoli alberi e ramaglie
Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato valido in base alle normative vigenti in tutto il territorio nazionale