
Formazione Alimentarista
Normativa: In riferimento alla L.R. Emilia-Romagna n. 11 del 24 giugno 2003 e s.m.i. e al D.G.R. n. 311 del 04 marzo 2019. Obbiettivo: Fornire all’operatore conoscenze e competenze generali in merito alla normativa in materia di sicurezza alimentare Durata: Destinatari: Operatori con sede nella provincia di Ferrara, che esercitano una mansione con livello di rischio 1 o 2 come da normativa di riferimento Sistema HACCP Microbi e Microrganismi Igiene, Igiene personale e sanificazione degli ambienti e attrezzature Manipolazione, contaminazione degli alimenti e sanificazione Allergeni, M.O.C.A., Intolleranza al glutine e Sale Iodato. Livello 1: Baristi (ad esclusione della sola somministrazione di bevande); Fornai e Pizzaioli; Addetti alla vendita di alimenti sfusi esclusi ortofrutticoli; Personale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali. Livello 2: Cuochi (ristorazione collettiva, centri di produzione pasti, rosticcerie), Pasticceri; Gelatai (produzione); Addetti alle gastronomie (produzione e vendita); Addetti alla produzione di pasta fresca; Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitori; Addetti alla macellazione(con laboratorio cibi pronti)delle carni, del pesce e dei molluschi; Salumieri; Addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio). Per ulteriori informazioni compila il questionario qui di seguito:
Ai sensi della Legge Regionale Emilia Romagna n°11/2003, Legge Regionale Lombardia n°16/2003
Formazione iniziale: 3-4 ore / Aggiornamento periodico (livello 2 ogni 3 anni, livello 1 ogni 4 anni): 2 ore
Modalità: in presenza Periodicità di Aggiornamento Metodologia didattica: Lezioni frontali. Docenti: Formatori di SicurImpresa validati presso ASL di pertinenza. Materiale didattico: Dispensa ad hoc. Programma: Evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti nei seguenti ambiti:
Rinnovo:
