Le caratteristiche dell'Attestato sulla sicurezza sul lavoro
L’attestato sulla sicurezza sul lavoro si ottiene dopo avere frequentato il monte ore di formazione previsto e, in alcuni casi, dopo il superamento di un test finale. Il titolare dell’azienda perciò è tenuto a conservare i certificati anche in caso di eventuali controlli da parte delle autorità competenti. Ogni attestato dovrà riportare:
- I dati relativi all’ente che organizza il corso
- Normativa di riferimento
- Dati del partecipante
- Tipo di corso, settore di appartenenza, ore frequentate
- Periodo del corso
- Nome del docente
- Firma del responsabile del progetto formativo
Verifica qui se il tuo certificato è valido, e quando sei obbligato a rinnovalro
La scadenza dell’attestato sicurezza sul lavoro: quando rinnovarlo?
Gli attestati hanno una scadenza, per rinnovare la loro validità sono necessari anche corsi di aggiornamento specifici. Se l’aggiornamento non viene effettuato entro la data prevista, il lavoratore sarà sprovvisto della competenza finché non avverrà l’aggiornamento. L’azienda risulterà quindi “scoperta”.Di seguito è possibile consultare le principali scadenze degli attestati sulla sicurezza sul lavoro in base al tipo di corso:
- Datore di Lavoro con compito Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP datore di lavoro): si rinnova con un corso di aggiornamento da effettuare ogni 5 anni. Il corso di aggiornamento varia in base al rischio del settore: basso (8 ore), medio (10 ore) o alto (14 ore).
- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): ha validità annuale e si rinnova con un corso di aggiornamento di 4 ore (aziende tra i 15 e i 50 lavoratori) o 8 ore (aziende con più di 50 lavoratori). Consigliato ogni 2 anni per aziende con meno di 15 lavoratori.
- Addetto Antincendio: necessita un aggiornamento ogni 3 anni per aziende a medio rischio (5 ore) o basso rischio (2 ore).
- Addetto al Primo Soccorso: l’attestato ha una durata triennale che si rinnova con un corso di 4 ore (gruppo BC) oppure 6 ore (gruppo A).
- Preposto: rinnovo ogni 5 anni, 6 ore di corso (crediti per aggiornamento lavoratore e dirigente)
- Lavoratori: rinnovo ogni 5 anni, 6 ore di corso (crediti per aggiornamento preposto)
- Dirigente: rinnovo ogni 5 anni, 6 ore di corso (crediti per aggiornamento lavoratore e preposto)
- Attrezzature di lavoro (carrelli elevatori, piattaforme di lavoro elevabili (PLE), gru su autocarro, escavatore (terne, pale gommate ecc.), trattori…) rinnovo ogni 5 anni, 4 ore di corso
Per tutelare la qualità di vita e la sicurezza dei lavoratori è fondamentale attenersi alle regole appena elencate: un’azienda di qualità si riconosce anche dall’attenzione verso i lavoratori e la sede in cui essi operano.
SicurImpresa è a disposizione per verificare la validità degli attestati emessi e le scadenze dei corsi. Ma non finisce qui: gestiamo lo scadenzario della formazione. Quando sta per scadere un corso, ti chiamiamo noi per rinnovarlo.